La Liguria, una terra di montagne imponenti e di dolci colline colorate dal verde della macchia mediterranea che si affacciano sul mar Ligure con coste alte e frastagliate. Natura, mare, montagna, cultura ma anche divertimento.
La grande risorsa della Liguria è il mare, con le sue coste rocciose interrotte da piccole insenature dove trovano riparo graziose piccole spiagge di sabbia finissima.
Le Cinque Terre e il Golfo dei Poeti, il Golfo del Tigullio, Genova e il Golfo Paradiso, la Riviera delle Palme e la Riviera dei Fiori formano la famosa costa ligure che si estende, da Ameglia a Ventimiglia, per più di 300 km.
1° giorno:
Arrivo nel primo pomeriggio a La Spezia. città che sorge all`interno di un`incantevole golfo.
Incontro con la guida locale e partenza da Piazza Europa per ammirare la città dall`alto della strada panoramica che prosegue tra i vigneti e panorami mozzafiato fino a Manarola secondo paese delle Cinque Terre. Si rientra a La Spezia per visitare il Museo Navale della Marina Militare Italiana, il centro medioevale con l`antica Cattedrale di Santa Maria.
Check-in e sistemazione nelle camere prenotate.
Cena in hotel e pernottamento.
2° giorno:
Prima colazione. Partenza per la stazione di La Spezia e proseguimento in treno per la visita delle Cinque Terre.
Arrivo a Rio Maggiore il borgo più popolato da dove si inizia a percorrere a piedi (ca. un chilometro molto agevole) la romantica e celebre "Via dell` Amore", intagliata nella roccia a strapiombo sul mare. Si giunge a Manarola e si prosegue con il treno fino a Monterosso il borgo più grande.
Pranzo in ristorante con specialità marinare.
Nel pomeriggio partenza da Monterosso con il battello per la visita panoramica della Cinque Terre: si ammira dal mare la costa pittoresca e il ripido pendio modellato con tenacia dall`uomo per ricavare sul fianco scosceso della montagna i terrazzamenti coltivati a vigneto per la produzione del celebre vino Cinque Terre D.O.C.
Si costeggiano dal mare i paesini di Vernazza, Corniglia, Manarolo, Riomaggiore e si arriva a Portovenere. Visita del suggestivo borgo medioevale e della chiesa di San Pietro edificata su una roccia a picco sul mare. Poi rientro in Hotel.
In serata concerto individuale in una chiesa oppure concerto d`amicizia con un gruppo locale.
Cena in hotel. Pernottamento.
3° giorno:
Dopo la prima colazione partenza per Lucca:
città dinamica per traffici e manifatture ma che entro la cinta di mura rosse serba gelosamente l`immagine di duratura città stato d`intatto tessuto antico. Visita del Duomo di S. Martino, Piazza Napoleone e Piazza Anfiteatro.
Pranzo in ristorante con menu tipico toscano.
Dopo pranzo partenza per il rientro.